Lo Stato Civile constata e registra gli eventi essenziali relativi al cittadino: nascita, matrimonio, morte, divorzio, cittadinanza.
I cittadini italiani hanno l’obbligo di comunicare tempestivamente alla Pubblica Amministrazione ogni variazione relativa al loro stato civile e alla composizione del loro nucleo familiare.
A tal fine occorre presentare i relativi atti e certificati, formalmente perfezionati (e tradotti in italiano), presso:
- l’Ufficio Consolare di residenza;
- il Consolato competente per il luogo in cui si è verificato l’evento;
- direttamente al Comune italiano di residenza.
Inoltre, l’Ufficio di Stato Civile del Consolato assiste i cittadini residenti nella circoscrizione e iscritti all’Aire in merito a:
- trasmissione sentenze di divorzio
- trasmissione di sentenze di adozione
- pubblicazioni di matrimonio
- cambiamento del nome o del cognome
Per trascrivere una nascita, matrimonio o morte che ha avuto luogo in Sud Africa è necessario presentare al Consolato il certificato originale integrale, che è ottenibile dal Department of Home Affairs sudafricano.
Tale certificato deve essere preventivamente inoltrato al DIRCO (Dipartimento di relazioni internazionali e della cooperazione) a Pretoria per la necessaria apposizione dell’Apostilla che legalizza il documento.
Per istruzioni e informazioni su come richiedere la trascrizione di certificati di nascita, matrimonio, morte o di un divorzio vedere la pagina Moduli sul menu di sinistra.