Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale promuove l’internazionalizzazione della ricerca italiana e la diplomazia scientifica quali strumenti fondamentali per lo sviluppo della cooperazione tra l’Italia e il resto del mondo. A tal fine, la Farnesina si avvale di una rete di circa 40 Addetti ed Esperti Scientifici e Spaziali in servizio presso sedi dislocate sui cinque continenti.
Il ruolo degli Addetti è quello di favorire la cooperazione bilaterale nel settore della ricerca scientifica e tecnologica, sostenere le eccellenze del sistema della ricerca italiano all’estero e stabilire e mantenere relazioni con la comunità di scienziati italiani all’estero.
Italia e Sud Africa condividono un’intensa e proficua collaborazione in aree fortemente innovative e a elevato contenuto tecnologico, cruciali per la crescita economica e lo sviluppo sostenibile, anche grazie a numerosi accordi tra Università e Istituti di Ricerca dei due Paesi, all’azione di oltre 120 ricercatori italiani che operano in Sud Africa e ai vari Programmi Esecutivi di Collaborazione Scientifica e Tecnologica bilaterale che implementano su base triennale l’Accordo bilaterale in materia sottoscritto a Pretoria il 15 Gennaio 1998.
Tra le iniziative di maggior rilievo spiccano il radio telescopio Square Kilometre Array, che sarà realizzato in Sud Africa e di cui l’Italia è tra i principali partner internazionali (con un finanziamento di 120 milioni di euro in 10 anni) e il Memorandum d’Intesa sull’intelligenza artificiale sottoscritto dall’International Foundation Big Data and Artificial Intelligence di Bologna e la South African National Integrated Cyber Infrastructure Initiative”.
Per maggiori informazioni sulla cooperazione scientifica tra Italia e Sudafrica, si consiglia di visitare la sezione dedicata sul sito dell’Ambasciata d’Italia a Pretoria.
A Cape Town è inoltre presente il Network of Italian Researchers in the Cape (NIRC), associazione informale che riunisce i ricercatori italiani attivi nelle università, istituzioni ed enti di ricerca basati nella provincia del Western Cape. Per maggiori informazioni è possibile visitare la pagina Facebook del NIRC e contattare il coordinatore Mattia Vaccari all’indirizzo e-mail mattia.vaccari@gmail.com.